Home arrow Turismo, Tirot, fiume Po, Storia arrow I Monumenti arrow Chiesa di Santa Maria Assunta
Chiesa di Santa Maria Assunta PDF  | Print |  E-mail

 

 

 

 

 

 

 

PARTICOLARI INTERNO DELLA CHIESA

Crocifisso con altare vicini all'abside e due affreschi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Crocifisso in legno di pioppo, scolpito e fissato ad una struttura di marmo, risalente ai primi anni del ‘900.

 Statua lignea Madonna Immacolata

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Madonna Immacolata, caratterizzata da veste bianca e velo azzurro, le mani giunte in preghiera ed ai sui piedi volti di angeli. La statua per la sua tipologia è collocabile fra la fine del 1800 e l’inizio del 1900.

Affresco di S.Paolo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

San Paolo (cm 340 x 220)
Opera attribuita al discepolo della scuola di Giulio Romano, Fermo Ghisoni.
Il santo è raffigurato in piedi, con posa statuaria, entrambe le braccia appoggiate ad un alto spadone. La testa, con fluente barba bianca, si rivolge a sinistra sottolineando la torsione del corpo. Le vesti sono  di colori cangianti, con predominanti chiare sul rosato e più intensi gialli e grigi.
La costruzione della figura viene sottolineata dall’incorniciatura architettonica in cui è inserita, che crea il senso plastico ed effetto monumentale del dipinto.
E’ un nicchia scavata dalle ombre di chiaroscuro e sottolineata nella sua superficie esterna da una finta tarsia in marmo.

Affresco di Cristo sul Calvario

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Crocifissione di Cristo sul Calvario attorniato da San Giovanni e dalla Madonna, con ai lati un vescovo, forse un abate mitrato di Felonica ed una Madonna con il Bambino (cm 320 x 240)
Collocato nella parete dell’abside, l’affresco sembra essere un modello figurativo emiliano, di matrice tardo trecentesca. La cattiva conservazione dei colori originali, non permette una facile lettura, anche a causa di pesanti ritocchi e da efflorescenze di muffe che opacizzano la superficie.
L’effetto prospettico è dato dalla presenza di architetture rese in bianco, rialzate in rosso nelle cornici.

 Formella a rillievo del battesimo di Cristo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Formella a rilievo (cm 150x 72)
Rappresenta il battesimo di Cristo, in legno scolpito, intagliato e dipinto. Le figure sono quelle di Gesù e San Giovanni Battista in riva ad un fiume, fra le rocce e una colomba che simboleggia lo Spirito Santo. L’opera attesta un’attenzione ornamentale ed una buona fattura, che la collocano fra il 1800 ed il 1900 come frutto del lavoro di un artigiano mantovano.

Affresco di Madonna in trono con bambino

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Madonna in trono col bambino, Sant Antonio, San Giacomo Maggiore e Santa Liberata collocato nella parete sopra al tabernacolo.

Affresco di S.Cristoforo, viso di Monaco e scorcio di case

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Viso di Monaco, San Cristoforo ed uno scorcio di case, si trova nella parete a fianco il San Paolo, proprio vicino alle lapidi commemorative.

 Statua lignea Sacro Cuore di Gesù

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sacro Cuore di Gesù,datata fra la fine del 1800 e l’inizio del 1900. Statua lignea scolpita, che trova collocazione nella Cappella del Campanile.

 Affresco di S.Lucia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Affresco raffigurante Santa Lucia (cm 164x67) raffigura la santa con in mano la palma del martirio, per questo si pensa essere Santa Lucia. Il dipinto murale è in cattive condizioni. L’opera sembra risalire al primo quarto del 1400, di fattura emiliana

Statua lignea di S.Antonio da Padova con bambino

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Altra statua lignea scolpita, Sant Antonio da Padova con Gesù Bambino, si trova proprio vicino alla Cappella del Campanile, nella parte esterna a destra.



 

Seguici su FACEBOOK

Image

PGT approvato

clicca qui per vedere i dati del PGT Approvato

Amministrazione Trasparente

amministrazione trasparente

Cerca nel sito

C.F. e Partita IVA 00343740205 casella di posta certificata felonica.mn@legalmail.it
Realizzato da Asitech spa - Mantova